Notice: Undefined index: ssba_bar_buttons in /home/fp1gc5es/public_html/wp-content/plugins/simple-share-buttons-adder/php/class-buttons.php on line 598
Notice: Undefined index: ssba_bar_buttons in /home/fp1gc5es/public_html/wp-content/plugins/simple-share-buttons-adder/php/class-buttons.php on line 598
Notice: Undefined index: ssba_bar_buttons in /home/fp1gc5es/public_html/wp-content/plugins/simple-share-buttons-adder/php/class-buttons.php on line 598
Notice: Undefined index: ssba_bar_buttons in /home/fp1gc5es/public_html/wp-content/plugins/simple-share-buttons-adder/php/class-buttons.php on line 598
Notice: Undefined index: ssba_bar_buttons in /home/fp1gc5es/public_html/wp-content/plugins/simple-share-buttons-adder/php/class-buttons.php on line 598
Notice: Undefined index: ssba_bar_buttons in /home/fp1gc5es/public_html/wp-content/plugins/simple-share-buttons-adder/php/class-buttons.php on line 598
Abbiamo appena iniziato a vedere i canali a disposizione per una completa ricerca attica del lavoro…ma qualcuno potrebbe trovarsi già, con l’autocandidatura, a dover affrontare un’eventuale selezione o colloquio in azienda!
Quindi anticipiamo l’argomento che comunque riproporremo anche più avanti!
Se ti sei candidato per un posto in un’azienda di piccole dimensioni, il tutto si riduce solitamente ad 1 o 2 colloqui tenuti direttamente dai titolari, ma se hai puntato una multinazionale, la GDO o un’azienda di grandi dimensioni, le cose si complicano un po’.
A seconda dell’esperienza, del ruolo da ricoprire e della tipologia di azienda, l’iter selettivo può cambiare ma, generalizzando, questi possono essere i passaggi:
1 screening Cv: una prima valutazione viene fatta esclusivamente sui titoli e sulle esperienze acquisite, quindi attenzione a valorizzarle!
2 intervista: serve per verificare i dati inseriti nel CV, può essere anche telefonica e prendervi alla sprovvista.
3 colloquio di gruppo: per testare le vostre capacità di problem solving, leader ship o di lavoro inteam. Può capitare che vengano somministrati test attitudinali, di personalità, o persino prove pratiche: una conversazione in inglese o la simulazione di casi tipici in cui sarai a confronto con il personale tecnico.
4 colloquio individuale: se arrivi fin qui, sei già ad un buon punto della selezione ed ora devi far valere la tua motivazione e il tuo interesse per quella posizione proprio in quella azienda. Se l’intervistatore ti mette sotto stress, non temere: fa parte della strategia!
5 colloquio di assunzione: chiude l’intero iter e spesso è tenuto da una figura manageriale con il semplice obiettivo di avvalorare tutto ciò che è emerso nei precedenti step.
Il percorso è piuttosto lungo, quindi se passa un po’ di tempo fra il primo contatto e l’ultimo colloquio, non è per forza un cattivo segno!
Continua a seguire i prossimi post!